панков’s record label based in firenze (I) aarsele (B)
Passo della Colla, Italy. February 1999 Uno dei brani più sconcertanti del Winterreise di Franz Schubert è il penultimo, Die Nebensonnen. Qui il narratore quasi delirante ed esausto non vede uno, ma tre soli e desidera ardentemente l’oscurità. Per coloro che si sono mai chiesti di cosa parlasse Die Nebensonnen di Schubert, la sua
spiegazione è molto più semplice e meno simbolica di quanto molti pensino.
Ciò che il narratore in Die Nebensonnen sta guardando è un “Parelio”, un fenomeno ottico atmosferico dovuto alla rifrazione della luce solare da parte dei piccoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’atmosfera.
È uno dei vari possibili effetti ottici
generati dal ghiaccio atmosferico, che solitamente prendono la forma di aloni o di archi luminosi.
Colla Pass, Italy. February 1999
One of the most puzzling songs in Franz Schubert’s Winterreise is the second from the end, Die Nebensonnen, in which the near-delusional and exhausted narrator
sees not one, but three suns, and longs for darkness. For those who have ever wondered what Schubert’s Die Nebensonnen was all about, its explanation is much simpler and less symbolic than many people think. What the narrator in Die Nebensonnen is looking at is a Sundog, which is an optical phenomenon created by sunlight on ice crystals which forms a solar halo, several points of which are illuminated